PROSEGUE LA CRESCITA

  Nel 2022 e nei primi mesi del 2023 lo Studio Legale DAL PIAZ ha rafforzato il progetto di crescita, aumentando ancora il fatturato (nel 2022 di oltre il 10% rispetto al 2021) e l’organico. Lo Staff Lo Studio ha arricchito lo staff di professionisti con nuovi Avvocati e Trainee. Il team di civile ha…

Diritto societario: la nullità delle deliberazioni nelle Società per Azioni – Il rilievo d’ufficio:Corte di Cassazione n. 10233 del 18.04.2023

  In tema di Società per Azioni, l’art.2379 c.c. sancisce la nullità delle deliberazioni assembleari nei casi di i) mancata convocazione dell’assemblea, ii) mancanza del verbale e iii) impossibilità o illiceità dell’oggetto. L’impugnazione di tali deliberazioni può essere effettuata da chiunque vi abbia interesse entro il termine di tre anni dall’iscrizione o dal deposito nel…

5 giugno 2023: seminario sul nuovo Codice dei contratti pubblici a cura dello Studio Legale Dal Piaz

Lo STUDIO LEGALE DAL PIAZ organizza il SEMINARIO GRATUITO, in presenza ed online, “IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI" il IL 5 GIUGNO 2023 DALLE 9.30 ALLE 13 presso il CIRCOLO DEI LETTORI di Torino. Per iscrizioni: 011.4366646 - info@studiolegaledalpiaz.it

PRIMA “ROAD MAP” DELLA CORTE DEI CONTI (TOSCANA) PER LA COSTITUZIONE DI C.E.R. SOTTO FORMA DI SOCIETÀ PUBBLICHE O PARTECIPATE
Corte dei Conti, Sez. Reg. di Controllo per la Toscana, Deliberazione n. 77/2023/PASP

  Con la Deliberazione n. 77/2023/PASP, la Corte dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per la Toscana, traccia una prima “road map” per i Comuni che intendono costituire una Comunità di Energia Rinnovabile (C.E.R.) sotto forma di società pubblica o partecipata, ovvero acquistare quote di società già costituite. La pronuncia prende in esame, nello specifico,…

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI, ORDINANZA DI RIMESSIONE ALL’ADUNANZA PLENARIA DEL 19.04.2023 N. 3974
GLI EFFETTI DELL’INOTTEMPERANZA ALL’INGIUNZIONE DI DEMOLIZIONE

  Con la recente Ordinanza n. 3974 del 19.04.2023, il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha rimesso all’Adunanza Plenaria la questione connessa alle conseguenze derivanti dall’inottemperanza dell’ingiunzione di demolizione. In particolare, i quesiti su cui dovrà pronunciarsi il superiore organo di giustizia amministrativa vertono sull’art. 31, commi 3 e 4-bis,D.P.R. 380/2001 (T.U.E.…

RILEVANZA PENALE DEGLI INTERVENTI EDILIZI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

  Con la Sentenza n. 14964 del 11.04.2023 la Corte di Cassazione, Sezione III Penale, affronta il tema della rilevanza dell’ampliamento della categoria degli interventi di manutenzione straordinaria a seguito delle modifiche al c.d. “Testo Unico Edilizia” introdotte dall’art. 17, comma 1, lett. a), nn. 1 e 2, del  D.L. n. 133 del 2014[1] ai…

L’AUTOMATICA APPOSIZIONE DEL VINCOLO PAESAGGISTICO.
TAR per il Piemonte, Sez. II, Sent. n. 76/2023.
Una Amministrazione comunale, assistita dallo Studio Legale DAL PIAZ, ha legittimamente ordinato la demolizione di un manufatto realizzato in area boschiva

  La vicenda giudiziaria trae origine dall’adozione di un’Ordinanza di demolizione con cui l’Amministrazione ha intimato la rimozione di un manufatto abusivamente realizzato in un’area boschiva, all’esito del procedimento di accertamento di compatibilità paesaggistica avviato ai sensi dell’art. 167 D.Lgs. n. 42/2004. Avverso il suddetto provvedimento è insorto il proprietario responsabile dell’abuso il quale, tra…

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
DECRETO LEGISLATIVO 31 MARZO 2023 N. 36

  Dopo soli sette anni dall’entrata in vigore del precedente, con il D.Lgs. n. 36/2023, pubblicato sulla Gazzetta della Repubblica italiana n. 77 del 31 marzo 2023, è stato adottato il nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Secondo il legislatore la riforma trova fondamento sull’esigenza di adeguare la disciplina nazionale al diritto europeo, nonché ai principi…

SULLA SUSSIDIARIETA’ DELL’AZIONE DI INDEBITO ARRICCHIMENTO
Corte di Cassazione, Sezione Terza civile, Ordinanza n. 5222 del 20.02.2023.

  Con Ordinanza n. 5222 del 20.02.2023 la Sezione Terza della Corte di Cassazione, con riferimento alla corretta interpretazione della regola della residualità dell’azione di indebito arricchimento, ha rimesso la questione al Primo Presidente, per un eventuale rinvio alle Sezioni Unite, al fine di fornire un’interpretazione pacifica circa la corretta individuazione dell’ambito di applicazione della…

IL DECRETO M.A.S.E.:L’ “AUSPICATA” DIROMPENTE DIFFUSIONE DELLE COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI

  In data 23 febbraio 2023 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (M.A.S.E.) ha comunicato di aver avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di Decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. La proposta dovrà ora attendere il via libera della Commissione UE necessario per la sua…

Premio nazionale Prof. Avv. Claudio Dal Piaz per le migliori tesi in Diritto Amministrativo.
GIORNATA DI STUDI IN RICORDO DEL PROF. CLAUDIO DAL PIAZ: “Stato e prospettive della tutela cautelare nel processo amministrativo”

  Venerdì 14 aprile 2023,dalle ore 14.30 alle 18.30,avrà luogo la premiazione della prima edizione del Premio nazionale Prof. Avv. Claudio Dal Piaz, dedicato alle migliori tesi dell’anno 2022 di Diritto Amministrativo, presso il Campus Luigi Einaudi dell’Università degli Studi di Torino. L’iniziativa è dell’Associazione Dal Piaz Conform[1], fondata nel 2017 dall’Avv. Francesco Dal Piaz…

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI, SENTENZA N. 2192 DEL 01.03.2023
NUOVO STOP ALLA PROROGA DELLE CONCESSIONI DEMANIALI

  Con la recente pronuncia n. 2192 del 01.03.2023, il Consiglio di Stato si è espresso nuovamente sull’annosa questione connessa alla prorogabilità delle concessioni demaniali marittime. Evoluzione normativa e giurisprudenziale  Tra i principali obiettivi dell’Unione europea sin dalla sua genesi rientra il buon funzionamento del mercato interno, perseguito per mezzo del principio di concorrenza che…

IL CONSENSO INFORMATO NON PRESTATO DAL PAZIENTE RISARCIBILITA’ DEI DANNI.

  Con la Sentenza n. 165 del 13.02.2023 la Corte d’Appello di Catanzaro affronta il tema della risarcibilità dei danni derivanti dalla mancata acquisizione del consenso informato del paziente. Il consenso informato Il consenso informato del paziente trova fondamento nei diritti fondamentali della persona costituzionalmente garantiti dagli artt. 2, 13 e 32 della Costituzione, che…

PNRR E NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI:
ILLEGITTIMA LA LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITA’ ERARIALE PER COLPA GRAVE

  La Corte dei Conti, con il Contributo scritto n. 19 del febbraio 2023[1], ha espresso un giudizio complessivo sullo schema del nuovo Codice dei contratti pubblici, attualmente all’esame delle Commissioni parlamentari. In particolare, la Corte ha evidenziato alcuni aspetti che caratterizzano, in maniera innovativa rispetto al passato, l’impianto normativo del testo di Decreto Legislativo:…

USUCAPIBILITA’ DEL BENE OGGETTO DI DECRETO DI ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA’
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Sentenza n. 651 del 12.01.2023

  Con la Sentenza n. 651 del 12.01.2023 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione risolvono la questione riguardante gli effetti del decreto di espropriazione cui non segua l’effettiva immissione in possesso da parte della Pubblica Amministrazione o, comunque, una condotta realizzativa delle opere previste nella dichiarazione di pubblica utilità. In particolare, la giurisprudenza si…

MODIFICHE AL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI.
IL PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO CONSIGLIO DI STATO, Sez. Atti Norm., 19 gennaio 2023 n. 93

    Evoluzione normativa in materia codici di comportamento dei dipendenti pubblici ed etica pubblica. Con il parere n. 93 del 19 gennaio 2023 il Consiglio di Stato si è pronunciato sullo Schema di Decreto del Presidente della Repubblica adottato ai sensi dell’art. 4 D.L. n. 36 del 2022, convertito con modificazioni dalla L. n.…

LA RESPONSABILITA’ PER DANNO AMBIENTALE
Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, sentenza in data 01.02.2023 n. 3077

  Con la sentenza n. 3077 del 01.02.2023, le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione si sono pronunciate su una questione di estremo interesse e attualità, attinente alla tematica della responsabilità per danno ambientale. Nel caso in esame, la Società ricorrente aveva costruito nel 2001, con gestione fino al 2003, una discarica per lo…

CONSIGLIO DI STATO – ADUNANZA PLENARIA n. 4 del 24.01.2023
L’appellabilità dell’ordinanza resa nel corso del giudizio sull’istanza di accesso documentale ai sensi dell’art. 116, secondo comma, c.p.a.

  L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata sul quesito posto dal TAR per il Lazio relativo all’appellabilità (o meno) dell’ordinanza resa in materia di accesso agli atti nel corso del giudizio. Il caso Con ricorso presentato innanzi al TAR per il Lazio, Sede di Roma, alcuni avvocati appartenenti all’ufficio consulenza legale di…

IL LICENZIAMENTO NEL RAPPORTO DI LAVORO DIRIGENZIALE

  Con le recenti Sentenze n. 38026 del 29.12.2022 e n. 88 del 03.01.2023 la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di licenziamento del dirigente, rimarcando le peculiarità che caratterizzano tale specifica materia rispetto a quella del personale non dirigente. I casi di specie Nel giudizio concluso con la Sentenza n. 38026/2022 un…

IL TESTO INTEGRATO SULL’AUTOCONSUMO DIFFUSO – TIAD

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) con la Deliberazione 727/2022/R/EEL ha approvato il “Testo Integrato Autoconsumo Diffuso – TIAD”, che disciplina le modalità e la regolazione economica relative all’energia elettrica oggetto di autoconsumo diffuso ai sensi dei Decreti Legislativi n. 199/2021 e n. 210/2021. Il TIAD sostituisce la precedente Deliberazione 318/2020/R/EEL e…

PROCESSO CIVILE: LA “RIFORMA CARTABIA” D. LGS. n. 149/2022
Le principali novità in materia di giudizio ordinario di primo grado.

  Il D.Lgs. n. 149 del 10 ottobre 2022, attuativo della Delega conferita al legislatore con la L. n. 206/2021 (c.d. “riforma Cartabia” per l’efficienza del processo civile) ha introdotto disposizioni volte a snellimento, semplificazione e razionalizzazione del processo civile. Inoltre, la Legge di Bilancio per il 2023 (L. n. 197/2022) ha anticipato l’entrata in…

Lo Studio Legale DAL PIAZ vince al TAR Piemonte: Ordinanza n. 6/2023 in materia di elementi essenziali dell’offerta in una procedura di Partenariato Pubblico Privato riguardante la più grande R.S.A. pubblica del Piemonte.

  Con Ordinanza n. 6 in data 11.01.2023 la Seconda Sezione del TAR per il Piemonte ha respinto la domanda cautelare promossa dalla Cooperativa PUNTO SERVICE avverso l’esclusione dalla procedura per l’affidamento in concessione della gestione (della durata di quarant’anni per un valore di quasi 200 milioni di euro) dell’IPAB SOGGIORNO BORSALINO di ALESSANDRIA, assistito…

GIUSTIZIA PENALE: LA “RIFORMA CARTABIA”
D. LGS. n. 150/2022

  Il 30 dicembre 2022 è entrata in vigore la riforma della giustizia penale introdotta dal D.Lgs. n. 150/2022, attuativo della Delega conferita al legislatore con L. n. 134/2021 (c.d. “riforma Cartabia”). La riforma innova profondamente il sistema sanzionatorio ed il processo, rafforza la giustizia riparativa e dà nuovo impulso al processo penale telematico. Di…

IL COMPLESSO MECCANISMO DEGLI “EXTRAPROFITTI” AL VAGLIO DELLA GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA

  Al fine di fronteggiare lo straordinario aumento del costo dell’energia e finanziare gli aiuti sul caro bollette, nell’anno 2022 sono state adottate dal legislatore alcune misure di natura impositiva a carico delle aziende energetiche, recentemente sottoposte all’attenzione del Giudice Amministrativo. Le primissime pronunce intervenute in materia sono particolarmente interessanti perché permettono di intravedere l’instaurarsi…

L’ESCLUSIONE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) NELLE IPOTESI DI LOCALIZZAZIONE DI SINGOLE OPERE

  Riconosciuta la correttezza dell’operato di un’Amministrazione comunale, assistita dallo Studio Legale DAL PIAZ, che ha escluso l’assoggettamento a V.A.S. di una Variante semplificata adottata per la realizzazione di un’opera già prevista dal vigente Piano Regolatore. TAR per il Piemonte, Sez. II, Sent. n. 269/2022 Consiglio di Stato, Sez. IV, Sent. n. 10667/2022   Il…

SOCIETA’ DI CAPITALI: VERSAMENTO IN CONTO CAPITALE E DIRITTO ALLA RESTITUZIONE. Cass. Civ., Sez. I, Ord. n. 33957 del 17.11.2022

  Con la recente Ordinanza n. 33957 del 17.11.2022 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla differenza sussistente tra “finanziamento soci” e “versamento in conto capitale” nelle società di capitali, con particolare riguardo alle conseguenze sul diritto alla restituzione delle somme versate dal socio. Il caso di specie Con scrittura privata del…

CER: la Seconda Conferenza Nazionale
Un importante momento di confronto verso la costituzione delle Comunità Energetiche di seconda generazione.

  Martedì 22 novembre 2022, a Napoli,si è svoltala Seconda Conferenza Nazionale delle Comunità Energetiche sul tema “Governance ed innovazione tecnologica nelle Comunità Energetiche: dalla fase sperimentale al nuovo regime”. Tanti i professori universitari, i professionisti e di rappresentanti di istituzioni ed Enti locali intervenuti per confrontarsi e condividere riflessioni sulle opportunità e le sfide…

DOMUS, principale rivista italiana di architettura, ha pubblicato un articolo relativo alla ristrutturazione della sede di Torino dello Studio Legale DAL PIAZ: lo spazio dell’accoglienza valorizzato come luogo d’arte.

Lo studio PAT. sperimenta con l’esperienza visiva e guarda all’arte per rinnovare lo spazio di un studio legale, decostruendo una suddivisione rigida con solidi primari e unità di colore. Lo spazio d'ingresso di uno studio legale di Torino è stato trasformato in un ambiente ibrido multifunzionale: un ufficio amministrativo ma anche luogo di accoglienza, relax…

CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA ED EXCEPTIO DOLI GENERALIS
Cassazione Civile, Sez. II, Sentenza n. 32720/2022

  Con la recentissima Sentenza n. 32720 pubblicata in data 07.11.2022 la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’applicabilità dell’istituto dell’exceptio doli generalis al contratto autonomo di garanzia. La c.d. “garanzia a prima richiesta” ed il contratto di fideiussione Come noto, la fideiussione è il contratto con il quale si costituisce a favore del…

PREMIO NAZIONALE PROF. AVV. CLAUDIO DAL PIAZ: scade il termine per la presentazione delle candidature.

  Alla fine del mese di novembre 2022 scade il termine per la presentazione delle candidature al PREMIO NAZIONALE PROF. AVV. CLAUDIO DAL PIAZ, dedicato alle migliori tesi dell’anno in materia di Diritto Amministrativo; l’iniziativa è dell’Associazione DAL PIAZ CONFORM[1], fondata nel 2017 dall’Avv. Francesco DAL PIAZ in memoria del padre Prof. Avv. Claudio DAL…

RESPONSABILITA’PROFESSIONALE, ASSICURAZIONE E RIMBORSO DELLE SPESE DI LITE
Cassazione Civile, Sez. III, Sentenza n. 29926 del 13.10.2022

  Con la recentissima Sentenza n. 29926 del 13.10.2022 la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in materia di assicurazione della responsabilità civile, chiarendo la portata dell’obbligo di refusione in capo all’assicuratore. La normativa codicistica Come noto, l’assicurazione della responsabilità civile, disciplinata dall’art. 1917 c.c., ha la funzione di mantenere indenne l’assicurato dall’obbligo di…

DIRITTO DELL’ENERGIA: ESCO E “CERTIFICATI BIANCHI” (TEE) – RENDICONTAZIONE DI PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA – RICHIESTA DI VERIFICA E CERTIFICAZIONE. Sentenza T.A.R. Lazion. 13423 del 19.10.2022

  Nella Sentenza n. 13423 del 19.10.2022 il T.A.R. Lazio affronta il tema dei c.d. “Certificati bianchi” o Titoli di Efficienza Energetica (TEE) e dei complessi meccanismi di valutazione dei presupposti necessari al loro rilascio da parte del GSE. La normativa di settore Il meccanismo di incentivazione oggetto della pronuncia del T.A.R. Lazio, fondato sul…

USUCAPIBILITA’ DEL BENE OGGETTO DI DECRETO DI ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA’: L’ORDINANZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE N. 19758/2022

  La questione giuridica La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 20 giugno 2022 n. 19758, ha evidenziato un marcato contrasto giurisprudenziale: per l’adozione dei provvedimenti finalizzati alla sua risoluzione la vicenda è stata oggetto di rimessione al Primo Presidente. La questione concerne le conseguenze sussistenti nell’ipotesi in cui il proprietario di una unità immobiliare…

Concessioni di beni demaniali – ANAC – Atto di Segnalazione n. 4 del 6 settembre 2022

  Con l’Atto di Segnalazione n. 4 del 6 settembre 2022 l’ANAC ha trasmesso osservazioni al Parlamento ed al Governo, a seguito della delega a quest’ultimo contenuta nella L. 5 agosto 2022 n. 118[1], al fine di adottare uno o più decreti legislativi volti a riordinare e  semplificare la  disciplina  in materia di concessioni demaniali…

COMUNITA’ ENERGETICHE E GRUPPI DI AUTOCONSUMO. LE NUOVE SFIDE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA ED IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI SEMINARIO DEL 21 OTTOBRE 2022

    Per iscrizioni: https://bit.ly/3cXHRTd o info@studiolegaledalpiaz.it  In data 21 ottobre 2022, dalle ore 9 alle ore 13, presso il Collegio dei Geometri di Torino ed in modalità webinar si terrà la seconda edizione del seminario gratuito organizzato dallo Studio Legale Dal Piaz e da Legislazione Tecnica, dedicato al tema “Comunità energetiche e gruppi di autoconsumo. Le nuove sfide della…

LE MISURE DI RESILIENZA ENERGETICA NAZIONALE E DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE INTRODOTTE DAI “DECRETI AIUTI”

  In data 23 settembre 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 144 (cd. “Aiuti Ter”) che segue, in una logica di continuità e coerenza, l’adozione dei precedenti D.L. 17 maggio 2022 n. 50 (cd. “Aiuti”) e D.L. 9 agosto 2022 n. 115 (cd. “Aiuti Bis”). Le disposizioni introdotte con tali…

RESPONSABILITA’ DA COSE IN CUSTODIA
Sezioni Unite della Corte di Cassazione – Ordinanza n. 20943 del 30.06.2022
La verifica del caso fortuito come esimente idonea ad interrompere il nesso di causalità deve essere compiuta su un piano squisitamente oggettivo

  Con la recente Ordinanza n. 20943 dello scorso 30 giugno, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno risolto un contrasto giurisprudenziale in tema di responsabilità da cose in custodia. La normativa codicistica Nell’ambito della c.d. “responsabilità extracontrattuale”, il legislatore, oltre a disciplinare ipotesi in cui la responsabilità risarcitoria viene accollata al danneggiante a…

Danno da mancata aggiudicazione: Regione Liguria condannata al risarcimento. Lo Studio Legale DAL PIAZ vince per Policlinico di Monza S.p.a.

  Con la Sentenza n. 746 in data 09.09.2022, pronunciata nel giudizio R.G. n. 1/2022, il TAR per la Liguria ha accolto la domanda di risarcimento danni presentata da Policlinico di Monza S.p.A., assistita dallo Studio Legale DAL PIAZ, contro la Regione Liguria per la mancata aggiudicazione della gara per la concessione della gestione degli…

FIDEIUSSIONE OMNIBUS: LA NULLITA’ DELLE CLAUSOLE PER CONTRARIETA’ ALLA NORMATIVA ANTITRUST

  La fideiussione omnibus e l’orientamento della Banca d’Italia Gli istituti di credito nei rapporti con la clientela spesso ricorrono a schemi negoziali predisposti dall’ABI[1]. Uno di questi attiene alle fideiussioni, largamente utilizzate negli ultimi decenni dalle banche, a garanzia dei debiti contratti da famiglie ed imprese nel tentativo di accedere al credito.  Tali fideiussioni,…

ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO SENTENZA 13.07.2022 n. 8 L’ACCERTAMENTO DI ILLEGITTIMITA’ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO AI FINI RISARCITORI

  Recentemente l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è espressa su una questione molto controversa in giurisprudenza, inerente la corretta interpretazione dell’arti. 34, comma 3, del Codice del processo amministrativo (c.p.a.). Tale disposizione prevede che: “Quando, nel corso del giudizio, l’annullamento del provvedimento impugnato non risulta più utile per il ricorrente, il giudice accerta…

Il Partenariato Pubblico Privato come strumento di attuazione del PNRR

  Con l’adozione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) le Amministrazioni Pubbliche hanno assunto il ruolo di protagoniste della ripresa economica per il raggiungimento di uno sviluppo duraturo e sostenibile finalizzato all’ammodernamento del Paese. Le Amministrazioni quindi sono chiamate ad agire nella maniera più adeguata per il perseguimento degli obiettivi del Piano anche…

PNRR E PROCESSO AMMINISTRATIVO: RIFORME E PRIME APPLICAZIONI PRATICHE

  In concomitanza con l’avvio delle procedure di selezione per l’accesso ai contributi previsti per gli interventi rientranti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e con la realizzazione delle relative opere, si sta rapidamente delineando un nuovo filone di contenzioso, oggetto di crescente interesse in giurisprudenza. Sul fronte legislativo, infatti, è in atto un…

COMUNITÀ ENERGETICHE (C.E.R.) E GRUPPI DI AUTO CONSUMO

  Il 13 luglio, presso la “Sala Grande” del Circolo dei Lettori di Torino, si è tenuto il seminario gratuito in materia di Comunità Energetiche e Gruppi di Autoconsumo, organizzato da Legislazione Tecnica con il contributo scientifico dello Studio Legale DAL PIAZ. Il tema delle C.E.R. e, più in generale, della produzione di energia da…

IL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA E’ ENTRATO IN VIGORE

  Il D.L. n. 36/2022 recante “ulteriori misure urgenti per l’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” del 13 aprile 2022, mediante il disposto di cui all’art. 37 aveva prorogato, dal 16 maggio al 15 luglio 2022, l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (l’art. 37 disponeva che: “all’articolo 389…

Il D.L. n. 152/2021 e l’istituto dell’interdittiva antimafia: attenuazione del c.d. “ergastolo imprenditoriale” ed innovazione con la c.d. “prevenzione collaborativa”.

  Le recenti modifiche normative in materia di “documentazione antimafia” sembrano essere state suggerite dal principio della “ragionevolezza”. Infatti, in una cornice giuridica che ormai da decenni lasciava piuttosto stupiti gli esperti, il legislatore ha inteso intervenire sul Codice Antimafia(CAM – D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159)mediante il D.L. n. 152/2021 (convertito, con modificazioni, dalla…

INDENNITA’ DI ESPOPRIO E DI OCCUPAZIONE: L’AUTOMATICA RIVALUTAZIONE E’ ESCLUSA

  Con Ordinanza n. 19508 dello scorso 16 giugno la Corte di Cassazione ha ribadito che il debito conseguente alla liquidazione dell’indennità di espropriazione non è suscettibile di automatica rivalutazione. La normativa codicistica In materia di obbligazioni pecuniarie, l’art. 1277 c.c. disciplina il c.d. “principio nominalistico”, in forza del quale “I debiti pecuniari si estinguono…

COMUNITÀ ENERGETICHE (C.E.R.) E GRUPPI DI AUTOCONSUMO. LE NUOVE SFIDE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA ED IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI.

SEMINARIO DEL 13 LUGLIO 2022 Per iscrizioni: https://bit.ly/3NBLJX3 o info@studiolegaledalpiaz.it   In data 13 luglio 2022, dalle 9 alle 13, presso il Circolo dei Lettori di Torino ed in modalità webinar si terrà il seminario gratuito, organizzato dallo Studio Legale Dal Piaz e da Legislazione Tecnica, dedicato al tema “Comunità energetiche e gruppi di autoconsumo.…

IL CONTRATTO DI TRANSAZIONE: TRANSAZIONE GENERALE E TRANSAZIONE SPECIALE. Corte di Cassazione n. 21557 in data 27.07.2021.

  Il contratto di transazione: la disciplina codicistica.  L’art. 1965 c.c. dispone che la transazione è il contratto con cui le parti, mediante reciproche concessioni, pongono fine ad una lite già iniziata o prevengono una lite che potrebbe sorgere, anche creando, modificando o estinguendo rapporti diversi da quelli in contestazione. In tale ultima ipotesi, la…

I NUOVI REGIMI CONCESSORI NEL “DDL CONCORRENZA”

  Nella Seduta di lunedì 30 maggio 2022 il Senato ha approvato in prima lettura il Disegno di Legge “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021” (cd. DDL Concorrenza) che dà attuazione agli impegni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Se le novità non possono ancora ritenersi definitive allo stato attuale…

L’ECCESSIVA ONEROSITÀ SOPRAVVENUTA NEI CONTRATTI PUBBLICI. SENTENZA T.A.R. LAZIO, SEZ. III, 03.06.2022, n. 7215.

  Il perdurare della pandemia da COVID-19 e della guerra in Ucraina ha determinato notevoli disequilibri nel mercato, specie sotto il profilo della difficoltà di approvvigionamento delle materie prime e dell’innalzamento dei relativi prezzi. Tali criticità sono state affrontate dal Legislatore con un approccio settoriale e in particolare: con l’istituzione del “Fondo di adeguamento prezzi”…

Appalti pubblici – La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato la non conformità della normativa nazionale relativa al possesso dei requisiti in capo alla mandataria di un RTI

  Con sentenza in data 28.04.2022 pronunciata nella causa C-642/20, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato l’incompatibilità dell’art. 83, comma 8, D.Lgs. n. 50/2016 con l’art. 63 della Direttiva 2014/24/UE in materia di appalti. Il procedimento principale Il caso di specie trae origine dall’aggiudicazione di una procedura avente ad oggetto il servizio di…

“DECRETO AIUTI” D.L. n. 50/2022 Nuove forme di sostegno per le imprese negli appalti pubblici Ulteriore spinta per l’uso di energia rinnovabile

  Lo scorso 17 maggio è stato pubblicato il Decreto Legge n. 50 recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”, conosciuto come “Decreto Aiuti”. Lo scopo del Decreto è contrastare gli effetti derivanti dalla crisi militare…

ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO SENTENZA N. 7 DEL 26.04.2022 L’AMBITO DI OPERATIVITÀ DELLA “GARANZIA PROVVISORIA” ex ART. 93, COMMA 6, D. LGS. N. 50/2016

  Con la recente sentenza del 26 aprile 2022, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha chiarito natura e funzione dell’istituto della “garanzia provvisoria” di cui all’art. 93 D. Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici). In particolare, l’Alto Consesso ha delimitato l’ambito di operatività dell’istituto nelle ipotesi di mancata sottoscrizione del contratto d’appalto a…

Lo Studio Legale DAL PIAZ presenta
“CONFINI. LE FORME DEL DIRITTO E DELL’ARTE”
Università Statale di Milano, 18 maggio 2022, 11.00 – 20.30

Lo Studio Legale DAL PIAZ presenta all’Università Statale di Milano CONFINI. LE FORME DEL DIRITTO E DELL’ARTE, una giornata dedicata alla necessità, nella professione legale, di una ricerca costante di sintesi tra competenza, rigore, creatività, passione, innovazione: si mostrano quali confini, vicinanze e distanze esistano tra arte e diritto. Francesco DAL PIAZ: «La nostra realtà…

IL “SOCCORSO FINANZIARIO” IN FAVORE DELLE SOCIETA’ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

  La tematica relativa alle operazioni riconducibili al “soccorso finanziario” risulta estremamente attuale, anche in ragione del periodo di pandemia da Covid-19 e delle disposizioni introdotte dal c.d. “Decreto Semplificazioni” (art. 10, comma 6 bis, del D.L. n. 77 del 2021[1] conv. in L. n. 108 del 2021). La normativa L’art 14, comma 5, del…

LINEE GUIDA ANAC IL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI E DELLE CENTRALI DI COMMITTENZA

  Con Delibera n. 141 in data 30 marzo 2022, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha adottato le nuove Linee Guida in materia di qualificazione delle Stazioni Appaltanti e delle Centrali di committenza. Il documento individua le modalità operative di ridefinizione edi rafforzamento del sistema di qualificazione di cui all’art. 38 D. Lgs. n. 50/2016, che diverrà…

DUE IMPORTANTI PRONUNCE GIURISPRUDENZIALI:
Collegio Consultivo Tecnico negli appalti pubblici Proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime

  A distanza di pochi giorni sono state emesse due importanti pronunce giurisprudenzialirispettivamente in tema di: incarico di Presidente del Collegio Consultivo Tecnico illegittimità delle proroghe delle concessioni demaniali marittime. 1.  T.A.R. per il Lazio, Sez. III, Ordinanza n. 2585 del 19.04.2022 Con Ordinanza n. 2585 del 19.04.2022 il T.A.R. Lazio, accogliendo la domanda cautelare…

LA DISCIPLINA IN TEMA DI DISTANZE MINIME DELLE COSTRUZIONI DAI CONFINI Corte di Cassazione n. 9264 del 22.03.2022

  Con la recentissima sentenza n. 9264 del 22 marzo 2022 la Corte di Cassazione ha enunciato alcuni principi in tema di distanze legali delle costruzioni dai confini. La disciplina delle distanze legali in materia edilizio-urbanistica  Il Codice civile regola la materia delle distanze tra edifici agli artt. 873, 874, 875 e 877, dettando prescrizioni…

La giurisdizione contabile in materia di risarcimento del danno erariale da parte di un amministratore di Societa’ in house

  Con la recente Sentenza n. 26738 in data 01.10.2021 le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affermato la sussistenza della giurisdizione della Corte dei Conti in tema di azione di risarcimento del danno erariale nei confronti di un amministratore di una società in house anche nel caso in cui il controllo analogo sia esercitato…

L’INAPPLICABILITÀ DELLA CLAUSOLA SOCIALE NEGLI AFFIDAMENTI IN HOUSE

  Lo Studio Legale DAL PIAZ in una vertenza relativa all’applicazione dell’art. 19 D.Lgs. n. 175/2016, che impone il rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità ed imparzialità per l’assunzione del personale.   Con la sentenza n. 753/2022 dello scorso 22 marzo, il Tribunale di Milano, Sezione Civile – Lavoro, ha escluso l’obbligo di applicazione della…

LA TRANSAZIONE DEL MEDICO CON IL PAZIENTE NON ESCLUDE LA RESPONSABILITA’ DELLA STRUTTURA SANITARIA
Cass. n. 8166 del 14 marzo 2022

  Con Sentenza n. 8116 dello scorso 14 marzo la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla responsabilità della struttura ospedaliera nel caso in cui sia intervenuta una transazione tra medico e paziente. La Legge Gelli-Bianco Come ormai noto, la L. n. 24/2017 ha introdotto sensibili modifiche in merito alla responsabilità medica –…

IL COLLEGIO CONSULTIVO TECNICO NEGLI APPALTI PUBBLICI. DECRETO 17 GENNAIO 2022 N. 12 DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILI

  Il Decreto 17 gennaio 2022 n. 12, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2022, finalmente entrato in vigore, ha ad oggetto la “Adozione delle linee guida per l’omogenea applicazione da parte delle stazioni appaltanti delle funzioni del collegio consultivo tecnico”, in applicazione del disposto di cui all’art. 6 del D.L. n.…

PREMIO NAZIONALE PROF. AVV. CLAUDIO DAL PIAZ

  Ho (avuto) la fortuna di essere figlio e collaboratore di un grande, vero, Maestro di diritto. Mio padre era una persona carismatica, per alcuni aspetti geniale, infaticabile, dotta, che si era “data” al diritto per passione assoluta (nessuno in famiglia aveva mai fatto la Professione).  Il Prof. Antolisei, grazie al quale si era laureato,…

OBBLIGO VACCINALE Ordinanza del Tribunale di Verona in data 21.02.2022

  Inammissibile il ricorso ex art. 700 c.p.c. promosso da un gruppo di lavoratori ultracinquantenni soggetti all’obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV2. Con l’Ordinanza emanata lo scorso 21 febbraio, il Tribunale di Verona, pronunciandosi sul delicato tema dell’obbligo vaccinale per i lavoratori ultracinquantenni introdotto con il D.L. n. 1/2022, ha offerto un interessante…

ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO n. 3 del 28.01.2022

    La legittimazione ad agire in capo ad amministratori e soci per l’impugnazione di interdittive antimafia dirette ad una persona giuridica L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata sui quesiti posti dal Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana relativi alla titolarità della legittimazione attiva all’impugnazione dell’interdittiva antimafia in capo ad amministratori…

L’ABUSO D’UFFICIO DOPO LA “NOVELLA” Assolto il responsabile di un Servizio Tecnico comunale, assistito dall’Avv. Francesco DAL PIAZ, da accuse di abuso d’ufficio e abuso edilizio in relazione a procedimenti autorizzativi riguardanti la riqualificazione e l’ampliamento di un importante impianto sportivo.

  Il caso La vicenda giudiziaria involge una complessa situazione di fatto ed autorizzativa a seguito della quale è stata contestata la legittimità di alcuni titoli edilizi[1]rilasciati dal Comune di Maggiora (NO), in persona del responsabile tecnico, ai committenti privati per la riattivazione, a partire dal 2012, del sito motoristico denominato “Maggiora Park” (polo di…

2021 in crescendo. Il report dello Studio

  L’ultimo anno riassunto in dati, risultati e progetti L’anno che si è appena concluso ha confermato la crescita dello Studio, frutto di progetti solidi e del lavoro di squadra costantemente condotto da tutti i professionisti. Numeri e Staff Incredibilmente il fatturato del 2021 ha segnato un eccezionale incremento di oltre il 40% rispetto a…

ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO n. 2 del 25.01.2022

  LA MODIFICAZIONE SOGGETTIVA DEL RTI IN CASO DI PERDITA IN CORSO DI GARA DEI REQUISITI EX ART. 80 D.LGS. N. 50/2016 Con la recentissima pronuncia del 25 gennaio 2022, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato afferma un importante principio in tema di modificazione soggettiva dei RTI per perdita dei requisiti di partecipazione di cui…

“LEGGE EUROPEA 2019-2020” (Legge 23.12.2021 n. 238) LE NOVITÀ IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI

  Il 1 febbraio 2022 entra in vigore la Legge 23.12.2021 n. 238 (c.d. “Legge europea 2019-2020”), recante disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea. La Legge introduce, all’art. 10, alcune importanti novità in materia di contratti pubblici, innovando il D. Lgs. n. 50/2016 al fine di adeguare la normativa vigente ai…

La Corte dei Conti Piemonte assolve alcuni amministratori e funzionari pubblici, assistiti dallo Studio Legale DAL PIAZ, da accuse di danno erariale per quasi 8.000.000 di euro alla Gestione Governativa dei Servizi Pubblici di Linea di Navigazione sui Laghi Maggiore, di Garda e di Como

  Importante principio di diritto sul rapporto di pregiudizialità tra azione civile e azione contabile Con Sentenza pubblicata in data 30.12.2021 la Sezione giurisdizionale per il Piemonte della Corte dei Conti ha rigettato le contestazioni della Procura contabile in merito al presunto danno erariale da mancate entrate subito dalla Gestione Governativa dei Servizi Pubblici di…

ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO SENTENZA 09.12.2021 N. 22

  LA VICINITAS QUALE CRITERIO DI LEGITTIMAZIONE PER IMPUGNARE I TITOLI EDILIZI Con la recentissima pronuncia del 9 dicembre 2021, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato fa chiarezza sull’idoneità o meno della vicinitas a fondare insieme l’interesse e la legittimazione a ricorrere in materia edilizio-urbanistica, intese quali condizioni dell’azione amministrativa di annullamento. La vicinitas nell’evoluzione…

IL NUOVO “CANONE ANTENNE”

  Il D.L. n. 77/2021[1], così come convertito dalla Legge n. 108/2021, ha innovato la disciplina del canone dovuto dagli operatori che forniscono i servizi di pubblica utilità di reti e infrastrutture di comunicazione elettronica per gli impianti insistenti sul territorio degli Enti locali. In particolare, il comma 5-ter dell’art. 40 ha introdotto il nuovo…

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, in un giudizio in cui è parte lo Studio Legale DAL PIAZ, stabilisce un importante principio in materia di sindacabilità delle sentenze del Consiglio di Stato dinanzi alla Corte di Cassazione

  Con la recentissima Sentenza del 21.12.2021 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha stabilito la legittimità della normativa italiana nella parte in cui essa impedisce alla Corte di Cassazione di annullare una decisione del Consiglio di Stato pronunciata in violazione del diritto dell’Unione Europea. Il caso L’AUSL VALLE D’AOSTA ha indetto una procedura…

Il TAR Valle d’Aosta, confermando l’operato dell’AUSL VALLE D’AOSTA e di IN.VA. S.p.A., rappresentate dallo Studio Legale DAL PIAZ, enuncia un principio di diritto sulle ipotesi di incompatibilità dei componenti di una Commissione giudicatrice

  L’interpretazione dell’art. 77, comma 6, D.Lgs. 50/2016 Con le Sentenze nn. 73 e 74 in data 20.12.2021 il TAR per la Valle d’Aosta si è pronunciato sui ricorsi promossi da SYNERGIE ITALIA S.p.A. e da UMANA S.p.A. contro l’aggiudicazione definitiva disposta da IN.VA. S.p.A. (Centrale unica di committenza della Regione Valle d’Aosta) per la…

ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO SENTENZA N. 21 DEL 29.11.2021

  LA RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE DELLA STAZIONE APPALTANTE Con una recentissima pronuncia l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato fa chiarezza sul diritto al risarcimento da lesione dell’affidamento verso un provvedimento amministrativo illegittimo, poi annullato in sede giurisdizionale, e sui presupposti della responsabilità precontrattuale dell’Amministrazione nel settore delle procedure di affidamento di contratti pubblici. L’affidamento nell’ordinamento giuridico…

SUPERBONUS 110% Le novità del Decreto Antifrode

Ad un anno dall’entrata in vigore del Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), il beneficio fiscale del Superbonus 110% (consistente nell’incremento al 110% dell’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021[1]. per gli interventi di installazione di impianti fotovoltaici, realizzazione di punti di ricarica per veicoli elettrici e riduzione del rischio…

LA DONAZIONE INDIRETTA

La donazione in generale Ai sensi dell’art. 769 c.c., la donazione è il contratto mediante il quale una delle parti, per spirito di liberalità, arricchisce l’altra, disponendo a favore di quest’ultima di un suo diritto o assumendo un’obbligazione nei confronti della medesima. Gli elementi caratterizzanti il contratto di donazione, quale negozio a titolo gratuito, sono:…

La nuova disciplina del subappalto

  Il 1 novembre 2021 è entrata in vigore la nuova disciplina in tema di subappalto introdotta dall’art. 49 del D.L. n. 77/2021 “Semplificazioni bis”. La norma ha innovato l’art. 105 D. Lgs. n. 50/2016 introducendo due distinti pacchetti di disposizioni: disposizioni di natura temporanea e di immediata vigenza dal 1 giugno 2021, data di…

CORTE COSTITUZIONALE SENTENZA N. 218/2021 CONCESSIONI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

  L’illegittimità costituzionale dell’art. 177, comma 1, del Codice dei contratti pubblici. Con ordinanza n. 166 in data 19.08.2020 il Consiglio di Stato (Sez. V), nel corso di un giudizio di impugnazione della Delibera dell’ANAC n. 614 del 04.07.2018[1], ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, lett. iii), della L. n. 11/2016[2],…

D.L. 73/2021 (Decreto Sostegni bis). La revisione dei prezzi nei contratti pubblici

  Rispetto al 2020 il prezzo di acquisto dell’acciaio è aumentato di più del 40%, quello dei nastri per manufatti e barriere stradali è arrivato fino al 76% ed i costi del legno e del rame si sono innalzati di più di un terzo: sono questi alcuni dei rincari eccezionali dei prezzi dei più diffusi…

POLICLINICO DI MONZA S.p.a., con il patrocinio dello Studio Legale DAL PIAZ, vince definitivamente in Consiglio di Stato il contenzioso relativo alla concessione degli Ospedali liguri

  Con la Sentenza n. 6820 pubblicata in data 11.10.2021 il Consiglio di Stato ha posto fine alla querelle giudiziaria durata tre anni, ed avente ad oggetto la gara più importante a livello nazionale per l’affidamento in concessione (7 anni per un valore di € 242.049.948,00, con ulteriore proroga di 5 anni per un valore…

CILA Superbonus: la “CILAS” Le ulteriori semplificazioni introdotte dal D.L. 77/2021 (Decreto Semplificazioni bis)

  La conversione in Legge del D.L. 77/2021 (il cd Decreto Semplificazioni-bis, convertito in L. n. 108 in data 29.07.2021) rappresenta l’ultima novità nel percorso di modificazione delle detrazioni fiscali per gli interventi di cui all’art. 119 del D.L. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio). Dalla sua adozione, infatti, l’art. 119 del Decreto Rilancio, che ha introdotto…

Tragedia della Funivia del Mottarone. Lo Studio Legale DAL PIAZ è incaricato di seguire ogni questione connessa alla concessione dell’impianto, alle richieste risarcitorie dei parenti delle vittime ed all’indagine penale in corso.

  Tragedia della funivia, arrivate al Comune di Stresa due richieste di risarcimento Funivia del Mottarone, i dieci dipendenti adesso sono senza stipendio Il bar di Carciano paga ancora l’affitto alla società di Nerini

Pertinenze e distanze legali

  Configurabilità dell’obbligo di osservare la disciplina in materia di distanze La “pertinenza” Per analizzare compiutamente la questione, occorre delineare brevemente la nozione di “pertinenza”. L’articolo 817 c.c. definisce le pertinenze come “cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra cosa”. La norma descrive, dunque, una fattispecie nella quale sussistono un…

Corte Costituzionale, Sentenza n. 148/2021: L’errore scusabile in tema di notificazione nel processo amministrativo.

  L’illegittimita’ costituzionale dell’art. 44, comma 4, del Codice del Processo Amministrativo   Con ordinanza n. 108 in data 20.04.2020, il Consiglio di Stato, Sez. V, nel corso di un giudizio di impugnazione in materia di riconoscimento dell’indennità sostitutiva per ferie non godute da parte del de cuius, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art.…

L’ASSUNZIONE DEL PERSONALE NELLE SOCIETÀ IN HOUSE TRA L’EVIDENZA PUBBLICA E LA C.D. CLAUSOLA SOCIALE

  Nel caso in cui la pubblica amministrazione decida di procedere all’affidamento di servizi pubblici ad una società in house, che subentra ad un operatore privato individuato con precedente procedura a pubblica evidenza, tra le problematiche che si possono riscontrare particolare rilevanza assume il tema dell’assunzione del personale, trattandosi di un punto di convergenza tra…

LE MODIFICHE IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI D.Lgs. n. 50/2016 – D.L. n. 76/2020 – D.L. n. 32/2019

  DECRETO LEGGE 31 MAGGIO 2021 N. 77 c.d. “DECRETO SEMPLIFICAZIONI BIS”   Con l’entrata in vigore del D.L. n. 77/2021 “Semplificazioni bis” (Titolo IV) il legislatore ha modificato anche la disciplina in materia di appalti pubblici, innovando il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016) e la normativa derogatoria introdotta con decretazione d’urgenza (D.L.…

Decreto Legge 31 maggio 2021 n. 77 – c.d. “Decreto Semplificazioni Bis”

  LE MODIFICHE ALLA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO n. 241/1990   E’ entrato in vigore l’importante D.L. n. 77/2021 “Semplificazioni bis” (Titolo VI), che ha apportato, tra l’altro, significative modifiche al regime generale del procedimento amministrativo disciplinato dalla L. n. 241/1990, prevedendo, in particolare, misure atte ad accelerare e snellire l’azione amministrativa, ed a rafforzare…

Nuovi arrivi 2021

  Continua il percorso di crescita dello Studio, e nuovi collaboratori hanno arricchito l’organico nei primi mesi del 2021. In particolare, siamo felici di riaccogliere l’Avv. Elena SERRA, che ha già collaborato con lo Studio ed ha poi maturato una significativa esperienza in Deloitte nel Dipartimento Tax&Legal. Elena esercita presso la sede di Torino, si…

L’eredità digitale e la pianificazione digitale

  Inquadramento giuridico ed aspetti problematici   Il crescente fenomeno di digitalizzazione degli assets e, in generale, lo svolgimento delle attività socio-economiche su internet ha ispirato il vivace dibattito della dottrina e della giurisprudenza in materia di trasmissibilità mortis causa dei contenuti creati o archiviati nello spazio virtuale. Infatti, se il rapporto sinallagmatico inter vivos…

CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez. I, Sentenza in data 10.12.2020

  Edizioni del Roma S.c.r.l. ed Edizioni del Roma S.r.l. / Italia.   Con l’interessante sentenza in commento la Corte Europea dei diritti dell’uomo ha, in primo luogo, ritenuto sussistente – alla luce dei c.d. “criteri Engel” – la natura penale della sanzione pecuniaria irrogata dall’AGCom a due società italiane, con conseguente assoggettabilità della stessa ai criteri previsti…

Il problema delle proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime

  Il dibattito, ormai di lunga data, inerente il rinnovo delle concessioni demaniali marittime a finalità turistico-ricreative è stato recentemente oggetto di numerose pronunce giurisprudenziali. La materia delle concessioni demaniali marittime si trova, infatti, in uno stato di grande incertezza, conseguenza del contrasto del regime delle proroghe automatiche previsto dalla normativa nazionale con la disciplina…

La fiscalizzazione dell’abuso edilizio

  L’art. 34, comma 2, D.P.R. 380/2001 LA DISCIPLINA L’istituto della fiscalizzazione dell’abuso edilizio è disciplinato dall’art. 34, comma 2, del D.P.R. n. 380 del 2001, rubricato “Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire”, che così dispone: “1. Gli interventi e le opere realizzati in parziale difformità dal permesso di costruire sono rimossi…

Consorzio rifiuti della Provincia del Verbano Cusio Ossola impianto di Mergozzo: le problematiche ed il parere dello Studio

  Rifiuti a Prato Michelaccio. Ultime ore di pressing sul presidente della Provincia La firma non è arrivata. Chiuso il deposito di Prato Michelaccio Gestione dei rifiuti. A tempo scaduto l’ultimo appello a Cirio.

DPCM 14 gennaio 2021

  Le ultime – ingiustificabili – misure di contenimento Nel corso del periodo pandemico, caratterizzato dal diffondersi del virus COVID-19, è stato fatto larghissimo uso dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri (d’ora in poi, DPCM) come strumento di regolamentazione emergenziale. Si tratta di atti amministrativi non soggetti ad alcuna verifica da parte dell’organo…

Un incredibile 2020. Il report dello Studio

  L’anno 2020 ha segnato in maniera indelebile l’epoca presente, come tutti possiamo constatare, stravolgendo la vita sociale ed economica globale come conosciute finora. Nonostante questo, nel corso dell’anno appena concluso l’attività dello Studio Legale DAL PIAZ è stata caratterizzata dal un importante rafforzamento del proprio progetto di crescita, confermando il trend positivo nell’andamento del…

Prof. Avv. CLAUDIO DAL PIAZ: Un ritratto – In materia di tutela del principio del contraddittorio

  Prof. Avv. CLAUDIO DAL PIAZ Un ritratto In materia di tutela del principio del contraddittorio   Cenni biografici   Claudio Dal Piaz (Bolzano 1931 – Torino 2014) è stato giurista, avvocato e professore di diritto amministrativo all’Università di Torino fino ai primi anni Duemila. Dopo aver conseguito la laurea con lode in Giurisprudenza, fonda,…

DECRETO SEMPLIFICAZIONI N. 76/2020 E LEGGE DI CONVERSIONE N. 120/2020 LE NOVITÀ IN MATERIA DI EDILIZIA

  DECRETO SEMPLIFICAZIONI N. 76/2020 E LEGGE DI CONVERSIONE N. 120/2020  LE NOVITÀ IN MATERIA DI EDILIZIA   Il D.L. “Semplificazioni”, convertito con Legge n. 120/2020, all’art. 10, prevede una serie di disposizioni volte a semplificare i procedimenti in materia di edilizia ed urbanistica[1]. Di seguito le principali novità in materia edilizia.   La ristrutturazione…

LA DETERMINAZIONE DEL DIES A QUO PER IMPUGNARE L’AGGIUDICAZIONE: LA SOLUZIONE DELL’ADUNANZA PLENARIA

  ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO 12 DEL 2 LUGLIO 2020     LA DETERMINAZIONE DEL DIES A QUO PER IMPUGNARE L’AGGIUDICAZIONE: LA SOLUZIONE DELL’ADUNANZA PLENARIA   L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, in una pronuncia in materia di appalti dello scorso 2 luglio[1], ha elencato cinque principi di diritto relativi alla decorrenza del…

DIFETTO DI GIURISDIZIONE IN TEMA DI APPALTI PUBBLICI: SEZIONI UNITE della CORTE di CASSAZIONE ORDINANZA n. 19598 del 18.09.2020

DIFETTO DI GIURISDIZIONE IN TEMA DI APPALTI PUBBLICI   SEZIONI UNITE della CORTE di CASSAZIONE ORDINANZA n. 19598 del 18.09.2020     Con la recentissima Ordinanza interlocutoria n. 19598 del 18.09.2020 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno effettuato un rinvio pregiudiziale ai sensi dell’art. 267 TFUE alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea su…

DECRETO SEMPLIFICAZIONI N. 76/2020 E LEGGE DI CONVERSIONE N. 120/2020: LE NOVITÀ IN MATERIA DI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI

DECRETO SEMPLIFICAZIONI N. 76/2020 E LEGGE DI CONVERSIONE N. 120/2020: LE NOVITÀ IN MATERIA DI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI   LE MODIFICHE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. n. 50/2016   Indice degli argomenti trattati AFFIDAMENTI SOTTOSOGLIA Articolo 1, commi 1 e 2, D.L. n. 76/2020 – PROCEDURE IN DEROGA Articolo 1, comma 2, D.L.…

DECRETO LEGGE 18 APRILE 2019 N. 32 c.d. “DECRETO SBLOCCA CANTIERI”

DECRETO LEGGE 18 APRILE 2019 N. 32 c.d. “DECRETO SBLOCCA CANTIERI”   LIMITE AL SUBAPPALTO DEL 40%: la Sentenza n. 34 del T.A.R. per la Valle d’Aosta pubblicata in data 03.08.2020     Ai sensi dell’art. 1, comma 18 del D.L. n. 32/2019 (convertito in L. n. 55/2019), in deroga alla previsione contenuta nell’art. 105…

LE MODIFICHE AL CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO

DECRETO LEGGE 16 LUGLIO 2020 N. 76 c.d. “DECRETO SEMPLIFICAZIONI”   LE MODIFICHE AL CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO  

LE MODIFICHE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. n. 50/2016

DECRETO LEGGE 16 LUGLIO 2020 N. 76 c.d. “DECRETO SEMPLIFICAZIONI”   LE MODIFICHE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

COMUNI ED ENTI PUBBLICI TERRITORIALI CONDIZIONI E MODALITA’ DI ACQUISTO DI BENI IMMOBILI

LA DOMANDA In presenza di quali presupposti l’ente pubblico territoriale può acquistare un bene immobile?

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE RAPPORTI TRA PROCEDIMENTO PENALE E PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

LICENZIAMENTO PER FALSA DICHIARAZIONE EX ART. 55 QUATER D.LGS. 165/2001   LA DOMANDA Di fronte al medesimo fatto giuridico, procedimento penale e procedimento disciplinare possono concludersi diversamente? Con quali conseguenze?

INCONFERIBILITA’ DI INCARICHI IN ENTI DI DIRITTO PRIVATO PER CONSIGLIERI PROVINCIALI O SINDACI

PRESIDENTE DI ENTE DI DIRITTO PRIVATO PARTECIPATO  DA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE