Lo scorso 17 maggio è stato pubblicato il Decreto Legge n. 50 recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”, conosciuto come “Decreto Aiuti”. Lo scopo del Decreto è contrastare gli effetti derivanti dalla crisi militare…
Con la recente sentenza del 26 aprile 2022, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha chiarito natura e funzione dell’istituto della “garanzia provvisoria” di cui all’art. 93 D. Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici). In particolare, l’Alto Consesso ha delimitato l’ambito di operatività dell’istituto nelle ipotesi di mancata sottoscrizione del contratto d’appalto a…
La tematica relativa alle operazioni riconducibili al “soccorso finanziario” risulta estremamente attuale, anche in ragione del periodo di pandemia da Covid-19 e delle disposizioni introdotte dal c.d. “Decreto Semplificazioni” (art. 10, comma 6 bis, del D.L. n. 77 del 2021[1] conv. in L. n. 108 del 2021). La normativa L’art 14, comma 5, del…
Con Delibera n. 141 in data 30 marzo 2022, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha adottato le nuove Linee Guida in materia di qualificazione delle Stazioni Appaltanti e delle Centrali di committenza. Il documento individua le modalità operative di ridefinizione edi rafforzamento del sistema di qualificazione di cui all’art. 38 D. Lgs. n. 50/2016, che diverrà…
A distanza di pochi giorni sono state emesse due importanti pronunce giurisprudenzialirispettivamente in tema di: incarico di Presidente del Collegio Consultivo Tecnico illegittimità delle proroghe delle concessioni demaniali marittime. 1. T.A.R. per il Lazio, Sez. III, Ordinanza n. 2585 del 19.04.2022 Con Ordinanza n. 2585 del 19.04.2022 il T.A.R. Lazio, accogliendo la domanda cautelare…
Con la recentissima sentenza n. 9264 del 22 marzo 2022 la Corte di Cassazione ha enunciato alcuni principi in tema di distanze legali delle costruzioni dai confini. La disciplina delle distanze legali in materia edilizio-urbanistica Il Codice civile regola la materia delle distanze tra edifici agli artt. 873, 874, 875 e 877, dettando prescrizioni…
Con la recente Sentenza n. 26738 in data 01.10.2021 le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affermato la sussistenza della giurisdizione della Corte dei Conti in tema di azione di risarcimento del danno erariale nei confronti di un amministratore di una società in house anche nel caso in cui il controllo analogo sia esercitato…
Lo Studio Legale DAL PIAZ in una vertenza relativa all’applicazione dell’art. 19 D.Lgs. n. 175/2016, che impone il rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità ed imparzialità per l’assunzione del personale. Con la sentenza n. 753/2022 dello scorso 22 marzo, il Tribunale di Milano, Sezione Civile – Lavoro, ha escluso l’obbligo di applicazione della…
Con Sentenza n. 8116 dello scorso 14 marzo la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla responsabilità della struttura ospedaliera nel caso in cui sia intervenuta una transazione tra medico e paziente. La Legge Gelli-Bianco Come ormai noto, la L. n. 24/2017 ha introdotto sensibili modifiche in merito alla responsabilità medica –…
Il Decreto 17 gennaio 2022 n. 12, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2022, finalmente entrato in vigore, ha ad oggetto la “Adozione delle linee guida per l’omogenea applicazione da parte delle stazioni appaltanti delle funzioni del collegio consultivo tecnico”, in applicazione del disposto di cui all’art. 6 del D.L. n.…
Ho (avuto) la fortuna di essere figlio e collaboratore di un grande, vero, Maestro di diritto. Mio padre era una persona carismatica, per alcuni aspetti geniale, infaticabile, dotta, che si era “data” al diritto per passione assoluta (nessuno in famiglia aveva mai fatto la Professione). Il Prof. Antolisei, grazie al quale si era laureato,…
Inammissibile il ricorso ex art. 700 c.p.c. promosso da un gruppo di lavoratori ultracinquantenni soggetti all’obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV2. Con l’Ordinanza emanata lo scorso 21 febbraio, il Tribunale di Verona, pronunciandosi sul delicato tema dell’obbligo vaccinale per i lavoratori ultracinquantenni introdotto con il D.L. n. 1/2022, ha offerto un interessante…
La legittimazione ad agire in capo ad amministratori e soci per l’impugnazione di interdittive antimafia dirette ad una persona giuridica L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata sui quesiti posti dal Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana relativi alla titolarità della legittimazione attiva all’impugnazione dell’interdittiva antimafia in capo ad amministratori…
Il caso La vicenda giudiziaria involge una complessa situazione di fatto ed autorizzativa a seguito della quale è stata contestata la legittimità di alcuni titoli edilizi[1]rilasciati dal Comune di Maggiora (NO), in persona del responsabile tecnico, ai committenti privati per la riattivazione, a partire dal 2012, del sito motoristico denominato “Maggiora Park” (polo di…
L’ultimo anno riassunto in dati, risultati e progetti L’anno che si è appena concluso ha confermato la crescita dello Studio, frutto di progetti solidi e del lavoro di squadra costantemente condotto da tutti i professionisti. Numeri e Staff Incredibilmente il fatturato del 2021 ha segnato un eccezionale incremento di oltre il 40% rispetto a…
LA MODIFICAZIONE SOGGETTIVA DEL RTI IN CASO DI PERDITA IN CORSO DI GARA DEI REQUISITI EX ART. 80 D.LGS. N. 50/2016 Con la recentissima pronuncia del 25 gennaio 2022, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato afferma un importante principio in tema di modificazione soggettiva dei RTI per perdita dei requisiti di partecipazione di cui…
Il 1 febbraio 2022 entra in vigore la Legge 23.12.2021 n. 238 (c.d. “Legge europea 2019-2020”), recante disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea. La Legge introduce, all’art. 10, alcune importanti novità in materia di contratti pubblici, innovando il D. Lgs. n. 50/2016 al fine di adeguare la normativa vigente ai…
Importante principio di diritto sul rapporto di pregiudizialità tra azione civile e azione contabile Con Sentenza pubblicata in data 30.12.2021 la Sezione giurisdizionale per il Piemonte della Corte dei Conti ha rigettato le contestazioni della Procura contabile in merito al presunto danno erariale da mancate entrate subito dalla Gestione Governativa dei Servizi Pubblici di…
LA VICINITAS QUALE CRITERIO DI LEGITTIMAZIONE PER IMPUGNARE I TITOLI EDILIZI Con la recentissima pronuncia del 9 dicembre 2021, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato fa chiarezza sull’idoneità o meno della vicinitas a fondare insieme l’interesse e la legittimazione a ricorrere in materia edilizio-urbanistica, intese quali condizioni dell’azione amministrativa di annullamento. La vicinitas nell’evoluzione…
Il D.L. n. 77/2021[1], così come convertito dalla Legge n. 108/2021, ha innovato la disciplina del canone dovuto dagli operatori che forniscono i servizi di pubblica utilità di reti e infrastrutture di comunicazione elettronica per gli impianti insistenti sul territorio degli Enti locali. In particolare, il comma 5-ter dell’art. 40 ha introdotto il nuovo…
Con la recentissima Sentenza del 21.12.2021 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha stabilito la legittimità della normativa italiana nella parte in cui essa impedisce alla Corte di Cassazione di annullare una decisione del Consiglio di Stato pronunciata in violazione del diritto dell’Unione Europea. Il caso L’AUSL VALLE D’AOSTA ha indetto una procedura…
L’interpretazione dell’art. 77, comma 6, D.Lgs. 50/2016 Con le Sentenze nn. 73 e 74 in data 20.12.2021 il TAR per la Valle d’Aosta si è pronunciato sui ricorsi promossi da SYNERGIE ITALIA S.p.A. e da UMANA S.p.A. contro l’aggiudicazione definitiva disposta da IN.VA. S.p.A. (Centrale unica di committenza della Regione Valle d’Aosta) per la…
LA RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE DELLA STAZIONE APPALTANTE Con una recentissima pronuncia l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato fa chiarezza sul diritto al risarcimento da lesione dell’affidamento verso un provvedimento amministrativo illegittimo, poi annullato in sede giurisdizionale, e sui presupposti della responsabilità precontrattuale dell’Amministrazione nel settore delle procedure di affidamento di contratti pubblici. L’affidamento nell’ordinamento giuridico…
Ad un anno dall’entrata in vigore del Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), il beneficio fiscale del Superbonus 110% (consistente nell’incremento al 110% dell’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021[1]. per gli interventi di installazione di impianti fotovoltaici, realizzazione di punti di ricarica per veicoli elettrici e riduzione del rischio…
La donazione in generale Ai sensi dell’art. 769 c.c., la donazione è il contratto mediante il quale una delle parti, per spirito di liberalità, arricchisce l’altra, disponendo a favore di quest’ultima di un suo diritto o assumendo un’obbligazione nei confronti della medesima. Gli elementi caratterizzanti il contratto di donazione, quale negozio a titolo gratuito, sono:…
Il 1 novembre 2021 è entrata in vigore la nuova disciplina in tema di subappalto introdotta dall’art. 49 del D.L. n. 77/2021 “Semplificazioni bis”. La norma ha innovato l’art. 105 D. Lgs. n. 50/2016 introducendo due distinti pacchetti di disposizioni: disposizioni di natura temporanea e di immediata vigenza dal 1 giugno 2021, data di…
L’illegittimità costituzionale dell’art. 177, comma 1, del Codice dei contratti pubblici. Con ordinanza n. 166 in data 19.08.2020 il Consiglio di Stato (Sez. V), nel corso di un giudizio di impugnazione della Delibera dell’ANAC n. 614 del 04.07.2018[1], ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, lett. iii), della L. n. 11/2016[2],…
Rispetto al 2020 il prezzo di acquisto dell’acciaio è aumentato di più del 40%, quello dei nastri per manufatti e barriere stradali è arrivato fino al 76% ed i costi del legno e del rame si sono innalzati di più di un terzo: sono questi alcuni dei rincari eccezionali dei prezzi dei più diffusi…
Con la Sentenza n. 6820 pubblicata in data 11.10.2021 il Consiglio di Stato ha posto fine alla querelle giudiziaria durata tre anni, ed avente ad oggetto la gara più importante a livello nazionale per l’affidamento in concessione (7 anni per un valore di € 242.049.948,00, con ulteriore proroga di 5 anni per un valore…
La conversione in Legge del D.L. 77/2021 (il cd Decreto Semplificazioni-bis, convertito in L. n. 108 in data 29.07.2021) rappresenta l’ultima novità nel percorso di modificazione delle detrazioni fiscali per gli interventi di cui all’art. 119 del D.L. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio). Dalla sua adozione, infatti, l’art. 119 del Decreto Rilancio, che ha introdotto…
Tragedia della funivia, arrivate al Comune di Stresa due richieste di risarcimento Funivia del Mottarone, i dieci dipendenti adesso sono senza stipendio Il bar di Carciano paga ancora l’affitto alla società di Nerini
Configurabilità dell’obbligo di osservare la disciplina in materia di distanze La “pertinenza” Per analizzare compiutamente la questione, occorre delineare brevemente la nozione di “pertinenza”. L’articolo 817 c.c. definisce le pertinenze come “cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra cosa”. La norma descrive, dunque, una fattispecie nella quale sussistono un…
L’illegittimita’ costituzionale dell’art. 44, comma 4, del Codice del Processo Amministrativo Con ordinanza n. 108 in data 20.04.2020, il Consiglio di Stato, Sez. V, nel corso di un giudizio di impugnazione in materia di riconoscimento dell’indennità sostitutiva per ferie non godute da parte del de cuius, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art.…
L’ASSUNZIONE DEL PERSONALE NELLE SOCIETÀ IN HOUSE TRA L’EVIDENZA PUBBLICA E LA C.D. CLAUSOLA SOCIALE
Nel caso in cui la pubblica amministrazione decida di procedere all’affidamento di servizi pubblici ad una società in house, che subentra ad un operatore privato individuato con precedente procedura a pubblica evidenza, tra le problematiche che si possono riscontrare particolare rilevanza assume il tema dell’assunzione del personale, trattandosi di un punto di convergenza tra…
DECRETO LEGGE 31 MAGGIO 2021 N. 77 c.d. “DECRETO SEMPLIFICAZIONI BIS” Con l’entrata in vigore del D.L. n. 77/2021 “Semplificazioni bis” (Titolo IV) il legislatore ha modificato anche la disciplina in materia di appalti pubblici, innovando il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016) e la normativa derogatoria introdotta con decretazione d’urgenza (D.L.…
LE MODIFICHE ALLA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO n. 241/1990 E’ entrato in vigore l’importante D.L. n. 77/2021 “Semplificazioni bis” (Titolo VI), che ha apportato, tra l’altro, significative modifiche al regime generale del procedimento amministrativo disciplinato dalla L. n. 241/1990, prevedendo, in particolare, misure atte ad accelerare e snellire l’azione amministrativa, ed a rafforzare…
Continua il percorso di crescita dello Studio, e nuovi collaboratori hanno arricchito l’organico nei primi mesi del 2021. In particolare, siamo felici di riaccogliere l’Avv. Elena SERRA, che ha già collaborato con lo Studio ed ha poi maturato una significativa esperienza in Deloitte nel Dipartimento Tax&Legal. Elena esercita presso la sede di Torino, si…
Inquadramento giuridico ed aspetti problematici Il crescente fenomeno di digitalizzazione degli assets e, in generale, lo svolgimento delle attività socio-economiche su internet ha ispirato il vivace dibattito della dottrina e della giurisprudenza in materia di trasmissibilità mortis causa dei contenuti creati o archiviati nello spazio virtuale. Infatti, se il rapporto sinallagmatico inter vivos…
Edizioni del Roma S.c.r.l. ed Edizioni del Roma S.r.l. / Italia. Con l’interessante sentenza in commento la Corte Europea dei diritti dell’uomo ha, in primo luogo, ritenuto sussistente – alla luce dei c.d. “criteri Engel” – la natura penale della sanzione pecuniaria irrogata dall’AGCom a due società italiane, con conseguente assoggettabilità della stessa ai criteri previsti…
Il dibattito, ormai di lunga data, inerente il rinnovo delle concessioni demaniali marittime a finalità turistico-ricreative è stato recentemente oggetto di numerose pronunce giurisprudenziali. La materia delle concessioni demaniali marittime si trova, infatti, in uno stato di grande incertezza, conseguenza del contrasto del regime delle proroghe automatiche previsto dalla normativa nazionale con la disciplina…
L’art. 34, comma 2, D.P.R. 380/2001 LA DISCIPLINA L’istituto della fiscalizzazione dell’abuso edilizio è disciplinato dall’art. 34, comma 2, del D.P.R. n. 380 del 2001, rubricato “Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire”, che così dispone: “1. Gli interventi e le opere realizzati in parziale difformità dal permesso di costruire sono rimossi…
Rifiuti a Prato Michelaccio. Ultime ore di pressing sul presidente della Provincia La firma non è arrivata. Chiuso il deposito di Prato Michelaccio Gestione dei rifiuti. A tempo scaduto l’ultimo appello a Cirio.
Le ultime – ingiustificabili – misure di contenimento Nel corso del periodo pandemico, caratterizzato dal diffondersi del virus COVID-19, è stato fatto larghissimo uso dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri (d’ora in poi, DPCM) come strumento di regolamentazione emergenziale. Si tratta di atti amministrativi non soggetti ad alcuna verifica da parte dell’organo…
L’anno 2020 ha segnato in maniera indelebile l’epoca presente, come tutti possiamo constatare, stravolgendo la vita sociale ed economica globale come conosciute finora. Nonostante questo, nel corso dell’anno appena concluso l’attività dello Studio Legale DAL PIAZ è stata caratterizzata dal un importante rafforzamento del proprio progetto di crescita, confermando il trend positivo nell’andamento del…
Prof. Avv. CLAUDIO DAL PIAZ Un ritratto In materia di tutela del principio del contraddittorio Cenni biografici Claudio Dal Piaz (Bolzano 1931 – Torino 2014) è stato giurista, avvocato e professore di diritto amministrativo all’Università di Torino fino ai primi anni Duemila. Dopo aver conseguito la laurea con lode in Giurisprudenza, fonda,…
DECRETO SEMPLIFICAZIONI N. 76/2020 E LEGGE DI CONVERSIONE N. 120/2020 LE NOVITÀ IN MATERIA DI EDILIZIA Il D.L. “Semplificazioni”, convertito con Legge n. 120/2020, all’art. 10, prevede una serie di disposizioni volte a semplificare i procedimenti in materia di edilizia ed urbanistica[1]. Di seguito le principali novità in materia edilizia. La ristrutturazione…
LA DETERMINAZIONE DEL DIES A QUO PER IMPUGNARE L’AGGIUDICAZIONE: LA SOLUZIONE DELL’ADUNANZA PLENARIA
ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO 12 DEL 2 LUGLIO 2020 LA DETERMINAZIONE DEL DIES A QUO PER IMPUGNARE L’AGGIUDICAZIONE: LA SOLUZIONE DELL’ADUNANZA PLENARIA L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, in una pronuncia in materia di appalti dello scorso 2 luglio[1], ha elencato cinque principi di diritto relativi alla decorrenza del…
DIFETTO DI GIURISDIZIONE IN TEMA DI APPALTI PUBBLICI SEZIONI UNITE della CORTE di CASSAZIONE ORDINANZA n. 19598 del 18.09.2020 Con la recentissima Ordinanza interlocutoria n. 19598 del 18.09.2020 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno effettuato un rinvio pregiudiziale ai sensi dell’art. 267 TFUE alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea su…
DECRETO SEMPLIFICAZIONI N. 76/2020 E LEGGE DI CONVERSIONE N. 120/2020: LE NOVITÀ IN MATERIA DI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI LE MODIFICHE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. n. 50/2016 Indice degli argomenti trattati AFFIDAMENTI SOTTOSOGLIA Articolo 1, commi 1 e 2, D.L. n. 76/2020 – PROCEDURE IN DEROGA Articolo 1, comma 2, D.L.…
DECRETO LEGGE 18 APRILE 2019 N. 32 c.d. “DECRETO SBLOCCA CANTIERI” LIMITE AL SUBAPPALTO DEL 40%: la Sentenza n. 34 del T.A.R. per la Valle d’Aosta pubblicata in data 03.08.2020 Ai sensi dell’art. 1, comma 18 del D.L. n. 32/2019 (convertito in L. n. 55/2019), in deroga alla previsione contenuta nell’art. 105…
DECRETO LEGGE 16 LUGLIO 2020 N. 76 c.d. “DECRETO SEMPLIFICAZIONI” LE MODIFICHE AL CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO
DECRETO LEGGE 16 LUGLIO 2020 N. 76 c.d. “DECRETO SEMPLIFICAZIONI” LE MODIFICHE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
LA DOMANDA In presenza di quali presupposti l’ente pubblico territoriale può acquistare un bene immobile?
LICENZIAMENTO PER FALSA DICHIARAZIONE EX ART. 55 QUATER D.LGS. 165/2001 LA DOMANDA Di fronte al medesimo fatto giuridico, procedimento penale e procedimento disciplinare possono concludersi diversamente? Con quali conseguenze?
PRESIDENTE DI ENTE DI DIRITTO PRIVATO PARTECIPATO DA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE